- WisdomTree registra un'entità fiduciaria per XRP ETF
- Negli Stati Uniti cresce l’interesse istituzionale per gli ETF XRP
- Un possibile cambiamento nella leadership della SEC potrebbe favorire l’approvazione degli ETF sulle criptovalute
WisdomTree, asset manager con sede a New York, con oltre 100 miliardi di dollari in gestione gestione, ha compiuto un passo significativo registrando un'entità fiduciaria nel Delaware il 25 novembre per lanciare un fondo quotato in borsa (ETF) XRP. Questa mossa posiziona la società accanto ad altri che cercano di introdurre ETF XRP negli Stati Uniti, come Bitwise, Canary Capital e 21Shares.
🚨NOVITÀ: @WisdomTreeFunds archivia ufficialmente un S-1 con il @SECGov per un $ XRP ETF spot.
WisdomTree si unisce @BitwiseInvest, @21Azioni che a @CanaryFunds nel richiedere un fondo che tenga traccia del prezzo giornaliero di $ XRP. pic.twitter.com/fIWiUuFpeR
—Eleanor Terrett (@EleanorTerrett) Dicembre 2, 2024
L'ETF proposto da WisdomTree mira a tracciare l'andamento del mercato di XRP, attualmente la sesta criptovaluta per capitalizzazione. Sebbene i dettagli sulla borsa di quotazione e sul ticker non siano ancora stati rilasciati, l'iniziativa dimostra l'intenzione della società di espandere la propria offerta nel mercato delle criptovalute.
Questo record arriva in un momento cruciale per XRP. Ripple Labs, la società dietro il token, ha dovuto affrontare una causa da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti dal 2020, secondo cui XRP sarebbe stato venduto come titolo non registrato. Tuttavia, gli imminenti cambiamenti nella leadership della SEC, con la prevista partenza del presidente Gary Gensler, potrebbero portare a un atteggiamento più pro-cripto, facilitando potenzialmente l’approvazione degli ETF XRP.
Oltre a WisdomTree, altre società stanno cercando attivamente di lanciare ETF XRP. Bitwise, ad esempio, ha recentemente registrato un prodotto simile utilizzando celle frigorifere per la maggior parte delle sue partecipazioni XRP per garantire la sicurezza degli investitori. Canary Capital ha anche richiesto un ETF XRP spot, che seguirebbe il prezzo del token utilizzando un benchmark ottenuto da scambi regolamentati.
Il crescente interesse per gli ETF XRP riflette la domanda istituzionale di esposizione ad asset digitali oltre Bitcoin ed Ethereum. L’approvazione di tali ETF potrebbe aprire la strada a una maggiore accettazione istituzionale e agli investimenti nelle criptovalute, diversificando le opzioni a disposizione degli investitori. Tuttavia, l’approvazione normativa rimane un fattore cruciale, soprattutto considerando le attuali sfide legali che Ripple Labs deve affrontare.
Con l’evoluzione del mercato delle criptovalute, l’introduzione degli ETF XRP potrebbe svolgere un ruolo significativo nell’integrazione di questi asset nei mercati finanziari tradizionali.