Tether, l'emittente della più grande stablecoin al mondo, USDT, sta espandendo i propri orizzonti nel campo dell'intelligenza artificiale (IA). L'azienda ha annunciato il lancio di Tether Data, una nuova iniziativa che mira a integrare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale negli strumenti finanziari e di comunicazione.
Il fulcro di Tether Data è una piattaforma SDK AI open source, basata su Bare, un runtime JavaScript di Holepunch. Questa piattaforma consentirà agli sviluppatori di creare applicazioni di intelligenza artificiale per un'ampia gamma di hardware, dai dispositivi mobili a basso costo ai server ad alte prestazioni e ai sistemi embedded.
Uno dei principali elementi distintivi di Tether Data è l'attenzione alla privacy e alla decentralizzazione. A differenza dei tradizionali sistemi di intelligenza artificiale che si basano su infrastrutture cloud centralizzate, le applicazioni di Tether opereranno localmente sui dispositivi degli utenti. Ciò significa che non sarà necessario inviare i dati a server esterni, riducendo i rischi di sorveglianza e violazioni dei dati.
In un annuncio ufficiale, Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha svelato diverse applicazioni innovative basate sull'intelligenza artificiale in fase di sviluppo, tra cui un assistente vocale, un traduttore basato sull'intelligenza artificiale e un assistente per il portafoglio Bitcoin. Le nuove funzionalità rientrano nei piani dell'azienda per rendere l'intelligenza artificiale più accessibile e utile per gli utenti.
“Tether Data, anteprima di alcune delle applicazioni AI che stiamo sviluppando: AI translate, AI voice assistant, AI bitcoin wallet assistant. Tether rilascerà presto la propria piattaforma SDK AI open source basata su Bare (il runtime javascript di Holepunch), eseguibile su qualsiasi hardware, dai dispositivi embedded, ai telefoni cellulari (economici o di fascia alta), ai laptop, ai server potenti, ai cluster di server. Le applicazioni Tether Data si concentreranno sul lavoro in locale su qualsiasi dispositivo, sulla privacy completa, sull'autocustodia (dati e denaro)" ha scritto Ardoino.
Tether Data si integra con il Wallet Development Kit (WDK), un toolkit di autocustodia open source rilasciato da Tether nel novembre 2024. L'annuncio di Tether Data ha generato grande attesa nel mercato delle criptovalute. L'iniziativa è considerata un passo importante verso l'adozione dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario, con il potenziale di trasformare il modo in cui interagiamo con le nostre risorse digitali.