- Nomina di Scott Bessent a Segretario del Tesoro
- Proposte tariffarie e di politica monetaria aggressive
- Potenziale impatto sul mercato delle criptovalute
La recente nomina di Scott Bessent a Segretario del Tesoro degli Stati Uniti da parte del presidente eletto Donald Trump Gerado discussioni significative sul futuro delle politiche economiche del Paese. Bessent, fondatore di Key Square Group ed ex chief investment officer di Soros Fund Management, è noto per le sue forti posizioni sulle tariffe commerciali e sulla politica monetaria.
Una delle sue proposte più audaci è la creazione di un “presidente ombra” per la Federal Reserve, con l’obiettivo di influenzare in anticipo le politiche monetarie. Bessent sostiene che questa mossa potrebbe fornire una guida futura ai mercati, riducendo al minimo l’influenza dell’attuale presidente della Fed Jerome Powell.
Per quanto riguarda le tariffe, Bessent vede questi strumenti non solo come strumenti economici, ma anche come strategie di politica estera. Egli sostiene l’uso di tariffe aggressive per proteggere i posti di lavoro e le imprese americane, nonché di fare pressione sugli alleati affinché aumentino le loro spese per la difesa e cooperino su questioni come l’immigrazione e il traffico di fentanil.
Quando si tratta del dollaro, Bessent riconosce la sfida di bilanciare il mantenimento della sua posizione di valuta di riserva globale con la necessità di renderlo competitivo per rilanciare la produzione americana. Egli suggerisce che politiche economiche sane rafforzerebbero naturalmente il dollaro, ma non esclude la possibilità di un deprezzamento controllato per stimolare l’economia.
La gestione del debito pubblico, che supera i 36mila miliardi di dollari, è un’altra priorità per Bessent. Propone di ridurre il deficit federale al 3% del PIL attraverso la deregolamentazione, la privatizzazione e tagli a programmi come l’Inflation Reduction Act. Inoltre, critica le strategie di finanziamento a breve termine adottate dall’attuale segretario al Tesoro Janet Yellen e suggerisce l’emissione di obbligazioni a lungo termine. per approfittare dei bassi tassi di interesse.
Nel contesto delle criptovalute, Bessent ha espresso entusiasmo per l'adozione di queste tecnologie, allineandole ai valori di libertà promossi dal Partito Repubblicano. Crede che le criptovalute stiano attirando un pubblico giovane e diversificato, espandendo la partecipazione ai mercati finanziari.