- DeepSeek R1 sfida OpenAI con un modello accessibile
- Sam Altman promette nuove innovazioni per l'intelligenza artificiale
- Il mercato della tecnologia e delle criptovalute reagisce alla concorrenza
DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale, ha sorpreso il mercato lanciando il suo modello R1, che si è distinto per il suo basso costo e l'elevata efficienza. Il CEO di OpenAI Sam Altman ha riconosciuto l’impresa, ma lo ha assicurato Stati Uniti d'America l’azienda lancerà modelli ancora più avanzati per mantenere la leadership nel settore dell’AI.
r1 di deepseek è un modello impressionante, in particolare per ciò che sono in grado di offrire per il prezzo.
ovviamente forniremo modelli molto migliori ed è anche legittimo avere un nuovo concorrente! pubblicheremo alcune versioni.
- Sam Altman (@sama) Gennaio 28, 2025
Altman ha commentato che DeepSeek R1 è "impressionante, soprattutto per quello che può offrire a questo prezzo", ma ha ribadito che OpenAI continuerà a investire per offrire soluzioni superiori. Ha inoltre sottolineato la crescente importanza della potenza di calcolo per lo sviluppo della nuova intelligenza artificiale e ha affermato che i prossimi modelli lasceranno gli utenti “abbastanza sorpresi”.
La differenza di DeepSeek R1 è stata la sua capacità di fornire prestazioni competitive con un costo di formazione stimato di soli 6 milioni di dollari, utilizzando chip Nvidia H800. In confronto, i modelli concorrenti negli Stati Uniti richiedono investimenti significativamente maggiori, il che solleva interrogativi sull’efficienza dei metodi adottati dalle aziende occidentali.
La rapida ascesa di DeepSeek ha avuto un impatto diretto sul mercato finanziario. Le grandi aziende tecnologiche hanno visto le loro azioni subire cali significativi, con Nvidia che ha perso quasi 600 miliardi di dollari in valore di mercato. Anche l'indice Nasdaq, fortemente legato al settore, ha registrato un calo significativo.
Il successo di DeepSeek attirò l'attenzione degli esperti, che paragonarono il suo arrivo sul mercato al “momento Sputnik” dell'intelligenza artificiale, in riferimento alla corsa allo spazio iniziata con il lancio del satellite sovietico. Questa nuova competizione globale evidenzia la necessità di adattamento e innovazione continui, soprattutto per aziende come OpenAI, Meta e Anthropic, che investono miliardi in infrastrutture AI.
Oltre all’impatto sul settore tecnologico, la crescente concorrenza tra i modelli di intelligenza artificiale ha avuto ripercussioni anche sul mercato delle criptovalute. Bitcoin ha registrato un calo di oltre il 5%, con gli investitori che temono che l’avanzamento delle startup cinesi nel campo dell’intelligenza artificiale possa destabilizzare il settore. Gli analisti sottolineano che questa volatilità potrebbe essere collegata a fattori macroeconomici, come le decisioni di politica monetaria negli Stati Uniti, amplificate dall’impatto di DeepSeek.
Anche di fronte alla crescente concorrenza, Sam Altman era fiducioso nella capacità di OpenAI di mantenere la propria leadership. Ha sottolineato che l'azienda è impegnata nell'evoluzione della tecnologia e che nuovi modelli dovrebbero essere lanciati presto per superare qualsiasi concorrente. Con la promessa di innovazioni sempre più sorprendenti, la competizione per la supremazia nel campo dell’intelligenza artificiale rimane intensa.