Con l'ascesa del settore delle criptovalute, sono emerse nuove opportunità di generazione di reddito uniche. Uno di questi è il mining di criptovalute. Ciò porta i partecipanti allo stato di stakeholder attraverso più catene di blocchi mentre investono tempo, potenza di calcolo e denaro nella protezione e nella convalida della rete di crittografia prescelta.
Esistono diverse forme di partecipazione nel settore del crypto mining. Puoi scegliere di adottare un approccio pratico o scegliere di evitare i compromessi tecnici necessari per il successo del crypto mining. In questa guida, ci concentreremo su quest'ultimo. Qui troverai tutto ciò che devi sapere sulla scelta di un approccio più diretto al crypto mining, o quello che viene comunemente chiamato cloud mining. Ma prima, devi avere almeno una conoscenza di base di come funziona il crypto mining in generale.
In questo articolo parleremo di:
Cos'è il mining di criptovalute?
Il crypto mining prevede una sequenza di processi progettati per proteggere, in modo decentralizzato, una determinata rete di blockchain. Attraverso le loro attività, i minatori convalidano le transazioni e generano collettivamente l’offerta di nuove criptovalute.
Ci si aspetta che un minatore crittografico:
eseguire un nodo su una rete blockchain;
completare compiti specifici per trovare un nuovo blocco;
caricare nuove transazioni nel blocco;
assicurati che non ci sia una doppia spesa in criptovalute.
Al completamento di questi processi, la rete blockchain è progettata per premiare automaticamente i miner di successo con nuove valute. Questo è il principale meccanismo di distribuzione utilizzato dalle blockchain proof of work (PoW) (blockchain che supportano il mining). Si noti che l'attività speciale assegnata ai miner dipende dal tipo di motore PoW in uso.
Ad esempio, la rete Bitcoin e altre catene di blocchi che utilizzano il meccanismo SHA-256 (algoritmo di hash sicuro a 256 bit) richiedono ai minatori di competere per risolvere equazioni matematiche estremamente difficili prima di poter trovare un nuovo blocco. Questo processo richiede un alto livello di potenza di calcolo, il che significa che i miner che desiderano avere successo devono essere in grado di investire una certa quantità di fondi in hardware adeguato per garantire di avere la possibilità di eseguire un'operazione di mining redditizia.
Si noti inoltre che le reti blockchain sono progettate per regolare costantemente la difficoltà di mining per garantire che i nuovi blocchi vengano trovati a intervalli fissi.
Pertanto, ogni volta che si verifica un aumento del numero di nodi di mining in una data rete, o un aumento della potenza di calcolo dei suoi nodi di mining esistenti, la difficoltà di mining della rete aumenta di conseguenza. In caso contrario, la rete si autoregola per ridurre la difficoltà dell'equazione SHA-256. Nella maggior parte dei casi, gli aspiranti minatori devono quindi investire in piattaforme minerarie potenti e specializzate per avere la possibilità di diventare redditizi.
Con questo in mente, è necessario quanto segue per diventare un minatore crittografico di successo:
Investimenti in piattaforme di mining ad alte prestazioni. Un solido hardware di mining può costare fino a $ 8.000 e una piattaforma non è sufficiente per un minatore che si aspetta di realizzare un profitto.
Acquisisci la codifica e le conoscenze tecniche necessarie per eseguire un nodo completo su una rete blockchain.
La bolletta dell'elettricità per far funzionare e raffreddare le piattaforme minerarie 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, potrebbe danneggiare i profitti delle società minerarie. Pertanto, i minatori dovrebbero scegliere una fonte di energia economica o scegliere luoghi con climi più freddi per ridurre la quantità di elettricità necessaria per raffreddare l'hardware minerario.
In breve, una criptovaluta indipendente deve avere l'abilità tecnica, insieme a un impegno e un capitale sufficienti, per avere una possibilità di successo. Poiché non tutte le criptovalute possono soddisfare o aumentare questi requisiti, altre opzioni di mining meno pratiche offrono valide alternative. È qui che entra in gioco il cloud mining.
Mining cloud: che cos'è?
Ora che hai compreso il concetto di base del crypto mining, dovrebbe essere più facile capire il cloud mining. Come suggerisce il nome, il cloud mining è il processo di utilizzo della potenza del cloud computing per estrarre le criptovalute. In tal caso, paghi una terza parte per fare tutto il lavoro per te. In sostanza, non è necessario acquistare o mantenere speciali piattaforme di mining, né è necessario eseguire un nodo blockchain.
Con il cloud mining, i partecipanti spesso noleggiano piattaforme di mining o noleggiano hash power. Quest'ultimo è una misura della potenza di una piattaforma mineraria ed è solitamente calcolato in unità di Gh / se Th / s. Il provider di cloud mining possiede e gestisce una struttura o una fattoria ricca di piattaforme minerarie e offre agli utenti l'opportunità di acquistare o affittare una parte del potere hash che genera.
Il fornitore di cloud mining deve aver investito in hardware di mining all'avanguardia e, idealmente, ha stabilito la sua fattoria in un luogo con accesso a elettricità a basso costo e un clima più fresco. Questo approccio garantisce che i costi generali di gestione della farm siano mantenuti entro un intervallo accettabile.
Questa soluzione è ideale per le persone che non sono interessate a farsi coinvolgere dal lato tecnico del crypto mining. Nella maggior parte dei casi, i partecipanti possono monitorare il loro tasso di hash e le entrate del cloud mining utilizzando i loro smartphone. Alcune configurazioni di cloud mining reindirizzano anche automaticamente il potere hash generato alla valuta minabile più redditizia in un determinato periodo.
Diversi tipi di modelli di cloud mining
Host mining
L'host mining comporta l'acquisto o il noleggio di piattaforme su mining farm. In questo scenario, potrebbe essere necessario pagare per la configurazione e la manutenzione della piattaforma. Il vantaggio di questo modello è che generalmente riduce i costi indiretti associati all'accesso a una quantità sufficiente di elettricità. Inoltre, hai un maggiore controllo sulle tue piattaforme in leasing e puoi scegliere di reindirizzare l'energia hash generata ai pool di mining per aumentare le tue possibilità di trovare un nuovo blocco. Infine, hai il pieno controllo sui premi generati, poiché devi solo pagare le spese di manutenzione e installazione al provider di cloud mining.
Affitta Hash Power
Contrariamente all'host mining, il noleggio dell'energia hash comporta il noleggio di parte dell'energia hash generata da una mining farm. Qui, non sei gravato da costi di manutenzione o installazione. Devi solo iscriverti a un piano per ricevere una quota dei profitti dell'azienda. Quando la fattoria trova un nuovo blocco e riceve criptovalute come ricompensa, le entrate generate vengono condivise tra gli utenti in base alla porzione del potere hash che controllano.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del cloud mining?
Il cloud mining è la scelta ideale per chiunque voglia cogliere i vantaggi economici del mining senza doversi occupare di tutti i requisiti tecnici e hardware descritti in precedenza in questa guida. Il cloud mining può anche potenzialmente aiutare a ridurre i costi operativi complessivi di una piattaforma di mining.
Tuttavia, ci sono potenziali svantaggi che devi considerare prima di optare per un modello di cloud mining. Il primo è l'alto tasso di truffe nel settore del cloud mining. Il settore è diventato negli anni terreno fertile per le truffe. Poiché gli investitori potrebbero non avere l'opportunità di valutare di persona le mining farm, può essere difficile per loro verificare le affermazioni fatte dal fornitore di cloud mining.
Alcuni fornitori di cloud mining gestiscono persino schemi piramidali, in cui i primi investitori vengono pagati con depositi di nuovi investitori. Sapendo che ciò è insostenibile, i fornitori alla fine commettono truffe in uscita. Pertanto, è tua responsabilità eseguire la due diligence prima di optare per un particolare servizio di cloud mining. Dovresti esplorare valutazioni, indagare sulla credibilità della piattaforma nei forum crittografici, considerare i limiti di prelievo ed evitare offerte che promettono accordi improbabilmente redditizi.
Un altro dettaglio che è necessario notare è la potenziale redditività dell'offerta. Se l'importo pagato per affittare, acquistare o mantenere piattaforme basate su cloud non è in linea con la potenza hash offerta, potresti incorrere in perdite. Analizza attentamente il capitale minerario e le entrate potenziali prima di passare a un'offerta di cloud mining.
Infine, fai attenzione alle piattaforme di cloud computing che hanno il controllo completo sui tuoi guadagni. È consigliabile scegliere quelli che offrono un certo livello di autonomia quando si tratta del tuo portafoglio crittografico.
Conclusione
Il cloud mining è un mezzo valido per guadagnare entrate dalla crittografia passiva. Tuttavia, come accennato in questa guida, presenta le sue peculiari insidie. Pertanto, è importante condurre ricerche approfondite e avere una presa salda sui concetti di base del mining prima di impegnarsi nella pratica.