- Gli ETF Solana, XRP e Cardano guidano nuove proposte nel 2025.
- Gli ETF su Memecoin sfidano i limiti normativi.
- Decisioni della SEC sui nuovi ETF guidate da un team specializzato in criptovalute.
Tuttle Capital Management ha recentemente richiesto alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti l'autorizzazione a lanciare dieci ETF su criptovalute con leva finanziaria. Questo set include di tutto, dalle criptovalute consolidate come Solana (SOL) e XRP ad asset emergenti come Cardano (ADA), Chainlink (LINK) e Polkadot (DOT), aggiungendo anche gli intriganti memecoin TRUMP, MELANIA e BONK.
NUOVO: @TuttleCapital ho appena presentato domanda per 10 diversi ETF su criptovalute con leva finanziaria. Inclusi un sacco di prodotti e asset memecoin che non hanno ancora ETP. pic.twitter.com/i8X0rSdbK7
- James Seyffart (@JSeyff) Gennaio 27, 2025
Questi ETF pianificati introducono una nuova dimensione per gli ETF su criptovalute con leva finanziaria negli Stati Uniti, offrendo opportunità per gli investitori che desiderano amplificare i propri rendimenti. In particolare, i nuovi ETF di Cardano, Chainlink e Polkadot sono progettati per offrire un’esposizione giornaliera doppia, attirando gli investitori che optano per strategie a rischio più elevato e rendimento più elevato.
Secondo l'analista dell'ETF di Bloomberg Eric Balchunas, il futuro di queste proposte sarà determinato dal nuovo team dedicato alle criptovalute della SEC, guidato dal commissario Hester Peirce. Questi documenti seguono le iniziative dei principali gestori patrimoniali come CoinShares e Grayscale, che hanno proposto ETF spot per Litecoin (LTC) e XRP.
Tali iniziative riflettono uno sforzo continuo per diversificare le opzioni di investimento in criptovaluta, adatte sia agli investitori istituzionali che al dettaglio.
Mentre la SEC valuta queste proposte, gli sviluppi attuali potrebbero estendere i limiti normativi degli ETF sulle criptovalute, stabilendo una nuova precedenza per il mercato finanziario globale.