Comprare un orologio Rolex o una borsa Chanel con Bitcoin? Ciò è reso possibile con LuxFi. Con la visione di colmare il divario tra le risorse di lusso del mondo reale e le risorse digitali (NFT), LuxFi ha annunciato il lancio pianificato del suo mercato NFT. L'introduzione del marketplace LuxFi consente a tutti di acquistare, vendere e investire in asset di lusso tramite NFT, con la possibilità di utilizzare criptovalute e metodi di pagamento tradizionali.
Il mondo fisico del lusso è diventato parte integrante dell'esperienza umana. Con il recente impatto mondiale della pandemia di COVID-19 e la crescente domanda di beni di lusso, il mercato del lusso è andato a fondo nelle iniziative digitali. La rivoluzione digitale ha catturato il cuore dei consumatori di tutto il mondo e il fiorente mercato del lusso globale non ha mostrato segni di fermarsi presto.
In questo articolo parleremo di:
LuxFi e il suo mercato NFT
LuxFi è tra i pionieri nel settore del lusso a riconoscere il potenziale degli NFT. L'azienda lancerà una piattaforma per aiutare i consumatori a superare le sfide esistenti e creare un ecosistema sostenibile nel mercato del lusso. Questo si presenta sotto forma del primo marketplace NFT al mondo per beni di lusso, integrato con tecnologie avanzate per consentire la tracciabilità, l'autenticazione e il trasferimento di beni permanenti.
Con questo mercato, LuxFi è in grado di creare un ecosistema per acquirenti e venditori. Lavorando direttamente con marchi e produttori, la piattaforma consente alle persone di acquistare, vendere e investire in beni di lusso autenticati da verificatori professionisti sulla sua rete. I nuovi proprietari non devono necessariamente riscattare i prodotti fisici per la rivendita futura e le loro NFT di lusso garantite da asset possono essere utilizzate come garanzia per prestiti o inviate e trasferite su diversi giochi e piattaforme di live streaming, tra le altre funzionalità. I nuovi proprietari possono sempre riscattare oggetti fisici nel mondo reale.
L'innovativa piattaforma di LuxFi va oltre la risoluzione dei punti dolenti di cui sopra, offre ai consumatori un metodo alternativo per investire e potenzialmente aiutare coloro che altrimenti avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi bancari di prestito per ottenere servizi di finanziamento.
LuxFi raccoglie anche dati dai canali di vendita globali online e offline e dalle piattaforme di social media per beni di lusso. I dati vengono analizzati e confrontati con le tendenze globali per fornire un prezzo accurato per ogni NFT sulla piattaforma.
Un bene di consumo che una volta era visto come una mera indulgenza per i consumatori, ora possiede la capacità di essere trasformato in beni che non sono solo preziosi ma anche investibili. Il lancio del mercato LuxFi NFT catturerà sicuramente l’attenzione del pubblico e rivoluzionerà l’industria del lusso attraverso il suo uso creativo della tecnologia blockchain.
NFTs
I token non fungibili (NFT), una forma di token che offre la possibilità di tokenizzare le risorse online attraverso un certificato di proprietà, ha ispirato i marchi di lusso e le loro recenti evoluzioni. Con un settore afflitto da numerose sfide, tra cui la contraffazione, la mancanza di trasparenza e illiquidità, le NFT hanno il potenziale per mitigare questi rischi e consentire ad acquirenti e venditori di acquistare, vendere e investire in sicurezza in beni di lusso nel mondo phygital.
La blockchain è il pezzo mancante nel puzzle del mercato del lusso, in quanto consente la creazione di collegamenti fisico-digitali tra i beni e le loro identità digitali. Un sigillo o numero di serie funge da identificatore fisico, ricollegandosi al "gemello digitale" del prodotto. È su questa identità digitale che i marchi stanno attualmente scommettendo, ed è su scala micro che gli esperti si aspettano che la blockchain faccia davvero la differenza. Guardando al futuro, i marchi di lusso svolgeranno un ruolo importante nell'autenticare la fase iniziale della produzione e i professionisti della rete di vendita al dettaglio di LuxFi come verificatori degli asset di lusso esistenti che circolano sul mercato. Consente la vendita di prodotti legati alle identità digitali, favorendo la fiducia del cliente e migliorando il rapporto cliente-brand.
Utilizzando la tecnologia blockchain, l'intero ciclo di vita di qualsiasi prodotto può essere monitorato e tracciato con un registro digitale decentralizzato e a prova di manomissione, mantenendo la privacy e la sicurezza del proprietario.
Aidaa Wong, CEO e fondatore di LuxFi ha dichiarato:
“Le nuove tecnologie stanno aprendo possibilità illimitate nel mercato del lusso. In qualità di CEO e fondatore di LuxFi, il nostro obiettivo è costruire il primo marketplace NFT al mondo per i beni di lusso. Credo che l'intero settore si stia muovendo sempre più verso un ecosistema più positivo e sostenibile. L'avvento della tecnologia blockchain è stata una pietra miliare per molti settori e oggi la blockchain è il nuovo nero nel mercato del lusso. Attraverso il nostro mercato NFT, abbiamo immaginato un luogo sicuro in cui le persone possano utilizzare le criptovalute per acquistare, vendere e investire in autentici beni di lusso. Tutto il valore dei nostri NFT è supportato da dati del mondo reale. Siamo ansiosi di esplorare ulteriormente le molteplici possibilità che i nostri NFT di lusso supportati da asset, il sistema di data intelligence basato su blockchain e l'ecosistema possono offrire. Questo è un momento rivoluzionario nel modo in cui consumiamo i beni di lusso! "
Cos'è LuxFi
LuxFi è il primo marketplace NFT basato su asset di lusso, che sfrutta un sistema di big data intelligence e un algoritmo unico per la raccolta e l'elaborazione automatizzata dei dati. LuxFi elimina lo spoofing durante la creazione di un NFT sulla tua rete blockchain multi-catena e fornisce un prezzo NFT accurato supportato da dati del mondo reale. L'IDO si svolgerà il 6 ottobre 2021.