- La FIFA adotta Avalanche per una rete blockchain compatibile con EVM
- FIFA Collect migrerà gli NFT da Algorand e Polygon
- Avalanche aumenta la scalabilità e la sicurezza dei collezionabili digitali
La FIFA ha annunciato che utilizzerà l'infrastruttura di Avalanche per lanciare la propria blockchain compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM), sostituendo le precedenti partnership con Algorand e Polygon. L'iniziativa segna una nuova fase per FIFA Collect, la collezione NFT ufficiale dell'ente, che verrà completamente trasferita sulla nuova rete.
Secondo la dichiarazione ufficiale, l'obiettivo del cambiamento è garantire agli utenti un'esperienza più integrata ed efficiente. La nuova rete consentirà la compatibilità con i più diffusi portafogli di criptovalute, facilitando l'accesso a oggetti da collezione digitali e ottimizzando le prestazioni tecniche della piattaforma.
Francesco Abbate, CEO di FIFA Collect e Modex, partner della FIFA nel progetto, ha commentato che l'adozione di Avalanche porterà miglioramenti significativi. "Ciò significa un'integrazione perfetta con i portafogli più diffusi, un accesso più semplice e una solida base per la crescita futura", ha affermato.
Con questa modifica, il supporto per Algorand e Polygon verrà interrotto e gli NFT della FIFA risiederanno esclusivamente sulla nuova blockchain. L'ente, tuttavia, non ha divulgato la data esatta di lancio della propria rete.
La scelta di Avalanche arriva poco dopo l'aggiornamento "Avalanche9000", che promette di ridurre i costi per gli sviluppatori e di semplificare la creazione di subnet personalizzate. La notizia ha avuto un impatto positivo sul mercato: AVAX, il token nativo della rete, ha registrato un aumento di valore del 10% il 22 maggio, in seguito al movimento rialzista del mercato delle criptovalute.
Con questa migrazione, la FIFA amplia la sua presenza nel settore degli asset digitali, puntando a un maggiore controllo sulla propria infrastruttura e offrendo prestazioni migliori per le esperienze digitali legate al calcio e ai collezionabili digitali. L'adozione di una rete compatibile con EVM segnala anche l'intenzione di integrarsi con l'ecosistema Ethereum, consolidando FIFA Collect come un progetto a lungo termine.