- Aumento del limite del gas a 40 milioni
- Potenziale riduzione dal 15% al 33% delle commissioni di transazione
- Rischi di centralizzazione e sovraccarico della rete
La comunità di Ethereum sta discutendo la proposta di aumentare il limite del gas della rete da 30 a 40 milioni, con l'obiettivo di ridurre le commissioni di transazione e migliorare l'efficienza. Recentemente, il 10% dei validatori ha segnalato il sostegno a questo cambiamento, un aumento significativo rispetto al mese precedente, quando solo l’1% era favorevole.
Configurazione del mio validatore per un limite di gas di 36M:
→ gli operatori di staking controllano il limite del gas
→ Ethereum ha mantenuto un limite di 30 milioni per 3.5 anni
→ un aumento del 20% rispetto a 36M lubrifica in modo sicuro le ruote
→ vedere gli indicatori di limite del gas su https://t.co/TfTkOnmzJQWen gigagas? Client di esecuzione SNARKed (zkEL)…
- Justin Ðrake 🦇🔊 (@drakefjustin) Dicembre 8, 2024
Il gas in Ethereum rappresenta l'unità di misura dello sforzo computazionale richiesto per eseguire transazioni o contratti intelligenti. Il limite di gas per blocco definisce quante operazioni possono essere elaborate contemporaneamente. Aumentare questo limite consentirebbe di includere più transazioni per blocco, riducendo potenzialmente le commissioni e migliorando la scalabilità della rete.
Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, aveva già suggerito un aumento del 33% del limite del gas, portandolo a 40 milioni, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni della rete. Questo cambiamento potrebbe comportare una riduzione dal 15% al 33% delle commissioni di transazione di livello 1.
Tuttavia, questa proposta è soggetta a critiche. Gli esperti avvertono che un rapido aumento del limite del gas potrebbe sovraccaricare l’infrastruttura di rete, richiedendo più risorse di calcolo da parte dei validatori. Ciò potrebbe portare alla centralizzazione, poiché solo gli operatori con maggiore capacità tecnica sarebbero in grado di tenere il passo con le richieste, andando contro il principio di decentralizzazione di Ethereum.
La campagna “Pump The Gas”, guidata da sviluppatori come Eric Connor e Mariano Conti, cerca di educare la comunità sui vantaggi derivanti dall’aumento dei limiti del gas. Sostengono che la mossa potrebbe stimolare l'innovazione e consentire lo sviluppo di applicazioni decentralizzate più complesse sul Layer 1 di Ethereum.
Tuttavia, vi è consenso sul fatto che qualsiasi cambiamento debba essere attuato gradualmente e con cautela, per garantire la stabilità e la sicurezza della rete. Aumenti improvvisi possono provocare errori di propagazione dei blocchi e destabilizzazione del sistema.
Al momento della pubblicazione, il prezzo di Ethereum era pari a 3.414,32 dollari USA con un calo del 5.8% nelle ultime 24 ore.
La decisione di aumentare il limite del gas è cruciale per il futuro di Ethereum, soprattutto in un momento di crescente adozione di applicazioni decentralizzate e soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Bilanciare l’esigenza di scalabilità con il mantenimento della sicurezza e della decentralizzazione rimane una sfida centrale per la comunità.