Il mercato delle criptovalute ha dimostrato una crescente maturità, con l’approvazione degli ETF su Bitcoin ed Ethereum che aprono la strada a nuovi prodotti finanziari. In questo scenario, il XRP, la quarta criptovaluta più grande per valore di mercato, sta guadagnando importanza con l'imminente possibilità di fondi negoziati in borsa (ETF) garantiti dai suoi asset. Dopo un significativo rally guidato dai recenti eventi sulla scena politica americana, XRP sta ora concentrando l’attenzione sulla potenziale approvazione degli ETF, che potrebbero rappresentare un nuovo catalizzatore per una corsa al rialzo del suo prezzo nel 2025.
Diversi gestori patrimoniali hanno già mostrato interesse nel lancio di ETF XRP, in seguito al movimento che ha potenziato Bitcoin ed Ethereum. Bitwise ha guidato l'accusa, presentando la domanda S-1 alla SEC nell'ottobre 2024. Anche altre società come Canary Capital, 21Shares e WisdomTree hanno seguito l'esempio, mostrando un crescente interesse nell'offrire prodotti di investimento tokenizzati che includono XRP. Anche Grayscale Investments e Bitwise stanno valutando la possibilità di includere XRP nei panieri degli ETF, rafforzando la tendenza.
La piattaforma iTrustCapital ha valutato il potenziale impatto degli ETF XRP, evidenziando due scenari principali: accessibilità e supervisione. “Accessibilità: gli investitori possono accedere all’ETF tramite conti di intermediazione tradizionali. Vigilanza: gli ETF operano sui mercati finanziari tradizionali”, ha sottolineato.
Tuttavia, iTrustCapital ha sottolineato anche alcuni svantaggi nel suo rapporto, come orari di negoziazione limitati, nessuna proprietà diretta di XRP, possibili errori di tracciamento e commissioni più elevate, che potrebbero scoraggiare alcuni investitori. Nonostante ciò, l’approvazione di prodotti spot basati su XRP potrebbe avere un impatto significativo sulle dinamiche di domanda e offerta del token nativo di Ripple.
Oltre all’impatto diretto sui prezzi, il lancio degli ETF XRP potrebbe attirare una maggiore attenzione del mercato e l’adozione istituzionale, consolidando l’importanza di XRP nel settore finanziario tradizionale. Questo riconoscimento potrebbe portare a una nuova ondata di interesse e investimenti nel token, aprendo nuove porte alla sua crescita.
“Mentre cresce l’entusiasmo attorno alla potenziale approvazione di un ETF Spot XRP, le persone potrebbero prepararsi per quello che potrebbe essere un momento storico per XRP. Che si tratti di attori istituzionali che acquisiscono grandi riserve di XRP per sostenere i propri fondi o di investitori al dettaglio che ottengono esposizione, i riflettori su XRP non sono mai stati così luminosi", ha affermato il segnalare.
L’attesa per l’approvazione degli ETF XRP crea un clima di ottimismo nel mercato, con la possibilità di una nuova corsa al rialzo nel 2025.