Il più grande scambio di criptovaluta, Binance, ha recentemente annunciato il lancio della raccolta di token non fungibili (NFT) del quarto giocatore Cristiano Ronaldo. La collaborazione avviene anche con a procedimento giudiziario in corso. La stella del calcio deve affrontare un'azione legale collettiva da 1 miliardo di dollari negli Stati Uniti dopo aver promosso un token non fungibile (NFT) sui social media con Binance.
Secondo la dichiarazione ufficiale dell'exchange, il lancio della prossima collezione è previsto per il 29 maggio Binance Mercato NFT. La quarta collezione vuole rendere omaggio all'illustre carriera della stella del calcio. "Il primo lotto di NFT verrà rilasciato mercoledì 29 maggio alle 08:00 (UTC) e presenterà una serie di utilità completamente nuove, migliori che mai."
Preparatevi, mancano solo 2️⃣ giorni!
Presto potrai mettere le mani su un pezzo di storia dello sport Cristiano L'ultima collezione NFT di Ronaldo su #Binance.
Preparatevi ➡️ https://t.co/jGf7Vq79jO pic.twitter.com/NVIEoWI7z2
- Binance (@binance) 27 Maggio 2024
Commentando la nuova collaborazione con Binance e l'omaggio, Cristiano Ronaldo ha detto: “Il mio percorso nel calcio mi ha fatto viaggiare per il mondo e ho avuto l'onore di giocare per alcuni dei club più prestigiosi del mercato. Ora tocca anche a te unirti a me in questo viaggio”.
Cristiano Ronaldo rischia un'azione legale negli Stati Uniti per aver promosso criptovalute su Binance
Il famoso calciatore Cristiano Ronaldo, noto per le sue straordinarie imprese sul campo, ora affronta un processo in Florida per la sua partecipazione alla promozione della piattaforma Binance. Questo caso porta alla luce questioni critiche nell’ecosistema delle criptovalute e nella sfera della pubblicità delle celebrità.
Nel 2022, Cristiano Ronaldo e Binance, uno dei più grandi scambi di criptovalute al mondo, hanno formato una partnership strategica. L'accordo prevedeva la promozione degli esclusivi token non fungibili (NFT) di Ronaldo, espandendo la portata di Binance nel mercato digitale. La collaborazione sembrava promettente, con Ronaldo che utilizzava la sua enorme influenza per sostenere i prodotti Binance, una mossa vista come un importante passo avanti nella divulgazione delle criptovalute.
Vale la pena ricordare che, a dicembre, era emersa la notizia secondo cui il giocatore avrebbe potuto addirittura dover risolvere il caso con una somma di 750.000 dollari per ottenere evitare un processo pubblico negli Stati Uniti legati al processo.