- BlackRock è in testa con 276 milioni di dollari in ETF su Ethereum.
- Fidelity e Bitwise guidano gli afflussi istituzionali in ETH.
- 307 milioni di dollari riflettono la crescente adozione degli ETF Ethereum.
Il mercato delle criptovalute ha raggiunto un traguardo significativo con 307 milioni di $ di afflussi netti negli ETF Ethereum (ETH) il 4 febbraio 2025. Il momento clou è stato l'iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock, che ha guidato la carica con un impressionante importo di 276,16 milioni di $ in nuovi afflussi, consolidando il suo ruolo di fondo più rilevante tra gli ETF dedicati alla seconda criptovaluta più grande sul mercato.
💥ULTIMA ORA: BlackRock ha acquistato azioni per un valore di 276.16 MILIONI DI DOLLARI #Ethereum ieri.
QUESTO È ENORME!😱 foto.twitter.com/jyQ7p9dqVX
— Crypto Rover (@rovercrc) 5 Febbraio 2025
L’interesse di BlackRock per Ethereum ha preso slancio dopo la presentazione alla SEC per il lancio di un ETF spot su Ethereum nel novembre dello scorso anno. Il CEO dell'azienda, Larry Fink, ha sottolineato la fiducia nel potenziale di Ethereum, evidenziandone il valore come asset blockchain oltre alla sua funzione di criptovaluta. Questo movimento riflette una chiara strategia del gestore volta ad aumentare la propria esposizione alle criptovalute, in seguito alla crescente domanda istituzionale di prodotti finanziari collegati alle attività digitali.
Dal suo lancio, ETHA ha accumulato 4,41 miliardi di dollari in afflussi netti, con un totale di 3,72 miliardi di dollari in asset in gestione. Questa crescita riflette il continuo interesse degli investitori istituzionali per le criptovalute, soprattutto a seguito dell'introduzione di quadri normativi più chiari per il settore. Una maggiore chiarezza normativa è stata un fattore cruciale nell'attrarre grandi investimenti, offrendo maggiore certezza giuridica per fondi e investitori istituzionali.
Fidelity si è distinta anche con il suo Ethereum Fund (FETH), che ha registrato un investimento di 24,47 milioni di dollari nello stesso periodo. FETH ha ora 1,49 miliardi di dollari di patrimonio netto, dimostrando una crescita costante che potrebbe presto superare il Grayscale Ethereum Mini Trust, che attualmente ha 1,3 miliardi di dollari in gestione. L'ETF Bitwise Ethereum (ETHW) ha contribuito con 4,14 milioni di dollari in afflussi netti, completando uno scenario che ha portato al terzo più alto afflusso giornaliero negli ETF Ethereum dalla loro nascita.
ULTIME 48 ORE: BLACKROCK E FIDELITY HANNO ACQUISTATO OLTRE MEZZO MILIARDO DI DOLLARI DI ETH foto.twitter.com/44N5mRAT5O
— Arkham (@arkham) Dicembre 11, 2024
Nonostante il significativo movimento di capitali, il prezzo dell'ETH non ha mostrato variazioni significative, attestandosi intorno ai 2.800 dollari USA il 5 febbraio, con un leggero aumento dell'1% rispetto al giorno precedente. Ciò suggerisce che, sebbene l'interesse istituzionale continui a crescere, l'impatto immediato sul prezzo potrebbe essere attenuato da altri fattori di mercato, come la liquidità globale e il comportamento degli investitori al dettaglio.
Al momento della pubblicazione, il prezzo di Ethereum era pari a 2.749,00 dollari USA con un calo del 1.8% nelle ultime 24 ore.
L'ascesa degli ETF Ethereum riflette la maturità del mercato delle criptovalute. Offrono agli investitori istituzionali un modo semplificato e sicuro per accedere a ETH, senza la necessità di occuparsi direttamente della custodia dell'asset. Inoltre, l’introduzione degli ETF spot potrebbe accelerare ulteriormente l’adozione di Ethereum, consolidando la sua posizione come uno dei principali asset digitali al mondo.