- La tokenizzazione agricola riduce i costi e i tempi di transazione.
- AgriDex utilizza la blockchain di Solana per le materie prime agricole.
- Le piattaforme blockchain favoriscono l’accessibilità nel settore agricolo.
La piattaforma AgriDex, basata sulla blockchain Solana, ha completato il suo primo scambio di caffè tokenizzato, segnando un avanzare significativo nella tokenizzazione delle risorse del mondo reale. Questa transazione, che prevede l'esportazione del caffè premium del marchio britannico Tiki Tonga Coffee in Sud Africa, promette di rivoluzionare il commercio delle materie prime agricole offrendo costi ridotti e maggiore efficienza.
La transazione è stata regolata con pagamento in rand sudafricani e convertita in sterline direttamente sulla blockchain. Secondo Tiki Tonga Coffee, la commissione di transazione è stata solo dello 0,5%, molto inferiore al normale 5%-7% addebitato per le transazioni internazionali nel settore. Inoltre, mentre i sistemi tradizionali possono impiegare dai cinque ai 12 giorni per completare tali operazioni, il processo in AgriDex è avvenuto istantaneamente.
"Non solo risparmiamo in modo significativo sulle commissioni di transazione, ma eliminiamo anche l'onere cognitivo derivante dalla gestione della documentazione e della conformità", ha affermato Brad Barritt, fondatore di Tiki Tonga Coffee.
Oltre al caffè, la piattaforma AgriDex offre liquidazioni istantanee per un'ampia gamma di prodotti agricoli come olio d'oliva, vino e bestiame. Con 4,5 miliardi di dollari di transazioni in sospeso, l'azienda cerca di espandere il proprio impatto sul settore agricolo globale.
Tokenizzazione e agricoltura: un’opportunità multimiliardaria
La tokenizzazione degli asset, una delle principali applicazioni della tecnologia blockchain, ha un enorme potenziale nel settore agricolo. La conversione delle risorse del mondo reale in token digitali consente un accesso più ampio agli investimenti, riduce le barriere all’ingresso e semplifica le transazioni. Secondo Jon Trask, CEO di Dimitra, "la tokenizzazione degli asset collega l'agricoltura alla blockchain trasformando asset come colture, terreni e crediti di carbonio in token".
Con piattaforme come AgriDex, gli agricoltori possono vendere i prodotti direttamente agli acquirenti, eliminando costosi intermediari. Come evidenziato da Henry Duckworth, CEO e co-fondatore di AgriDex, “ogni 1% del commercio globale che digitalizziamo fa risparmiare miliardi di dollari e ha un impatto positivo su milioni di vite”.
Il recente finanziamento di 9 milioni di dollari da parte di AgriDex, con il supporto di importanti investitori come Citadel e Goldman Sachs, rafforza il potenziale dirompente della piattaforma. Questa iniziativa evidenzia come la tecnologia blockchain possa affrontare sfide critiche come la trasparenza della catena di approvvigionamento e la riduzione dei costi.