- Il GENIUS Act regolamenta le stablecoin negli Stati Uniti
- Le stablecoin denominate in dollari attraggono gli investitori istituzionali
- Il Senato avanza nella regolamentazione del mercato delle criptovalute
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato, con 68 voti favorevoli e 30 contrari, l'avanzamento del GENIUS Act nella sessione tenutasi mercoledì 11 giugno. La proposta, sostenuta dai legislatori democratici e repubblicani, mira a stabilire regole chiare per il mercato delle stablecoin, il cui valore di mercato supera già i 254 miliardi di dollari.
Con l'approvazione del cosiddetto voto di chiusura, il testo ora limita i dibattiti e si avvia verso il voto finale al Senato prima di passare alla Camera dei Deputati. Questa fase finale è prevista per questa settimana.
Per l'ex Segretario al Tesoro Scott Bessent, l'approvazione del GENIUS Act rappresenta un passo importante nel consolidamento del dollaro statunitense come benchmark globale in un contesto di crescente concorrenza tra valute. Secondo lui, le stablecoin ancorate al dollaro possono rafforzare questa egemonia monetaria.
APPENA ARRIVATO: il Senato degli Stati Uniti vota per andare avanti con il disegno di legge sulle stablecoin, il GENIUS Act 🇺🇸 pic.twitter.com/EUWaUJeY0v
- Bitcoin Magazine (@BitcoinMagazine) 11 Giugno 2025
Oltre al fattore geopolitico, la proposta è vista anche come uno strumento per modernizzare il settore dei pagamenti. Come sottolineato dalla Federal Reserve, l'uso delle stablecoin può intensificare la concorrenza e ampliare l'accesso a servizi finanziari più efficienti.
L'impatto della misura si estende al mercato delle criptovalute. La regolamentazione tende ad attrarre investitori istituzionali nel segmento delle stablecoin, aumentandone la liquidità e incoraggiando l'uso di asset digitali legati alle valute fiat.
Con gli Stati Uniti che rappresentano quasi il 25% dell'economia globale, le iniziative normative del Paese sono attentamente monitorate dall'intero ecosistema crypto. Il GENIUS Act, in questo contesto, segnala uno sforzo coordinato per allineare l'innovazione tecnologica con la certezza del diritto e la stabilità finanziaria.
La proposta è ancora in attesa di approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti, ma l'ampio sostegno al Senato indica un percorso favorevole. La comunità delle criptovalute osserva con attenzione la situazione, soprattutto perché si tratta di uno dei primi interventi strutturati per regolamentare il settore delle stablecoin in una delle più grandi economie mondiali.