- Problemi di consenso in Memecoin e Web3
- Impatto dei memecoin sulla fiducia degli investitori
- Integrazione di AI e blockchain nei memecoin
Dan Finlay, co-fondatore di MetaMask, ha recentemente condotto un esperimento pratico con i memecoin per esaminare le questioni di consenso e fiducia all'interno dell'ecosistema Web3. Ha creato due token: “Consent” su Ethereum e “I Don't Consent” su Solana. L’esperienza si è rivelata rapidamente spiacevole, offrendo una visione inquietante dell’intersezione tra pubblicità e responsabilità.
Ieri sera ho creato un esperimento su Farcaster che è andato oltre il previsto. Ciò che era iniziato come ricerca sulla piattaforma ha rivelato verità su incentivi, confini, consenso e impatto umano nel web3. Alcune lezioni e riflessioni sulla costruzione di sistemi migliori: https://t.co/KtC8yzJxyD
— Dan FinIay (@danfinlay) 28 Novembre 2024
Finlay ha osservato che la mancanza di una struttura e di uno scopo chiari per i token ha lasciato i partecipanti vulnerabili a perdite finanziarie, con le persone che cercano costantemente di attribuire un valore più elevato ai token. Ha dovuto affrontare la reazione negativa degli investitori, alcuni dei quali lo hanno minacciato o lo hanno implorato di piani a lungo termine per le attività nonostante il design semplicistico dei token. Finlay si è comunque chiesto che tipo di consenso sia questo.
Riflettendo sull’esperimento, Finlay ha tracciato paralleli tra lo spazio dei memecoin e i dibattiti sul consenso sulle piattaforme digitali, in particolare in relazione all’intelligenza artificiale. Ha notato una disconnessione tra le aspettative del protocollo e il consenso sociale, evidenziando che definizioni sociali di consenso scarsamente definite si applicano anche ai memecoin.
Le scoperte di Finlay sottolineano la necessità di strumenti e incentivi migliori nell'ecosistema dei memecoin, che potrebbero rendere le cose molto più interessanti, divertenti e utili, oltre a migliorare effettivamente l'ambiente. È favorevole a un sistema che consenta agli emittenti di token un controllo più capillare sui propri token, inclusa la limitazione dei mercati a comunità specifiche o l'offerta di metodi di vendita strutturati.
Con la continua fusione delle tecnologie AI e blockchain con i memecoin, l'esperimento di Finlay fiamma attenzione alla necessità di sistemi che creino fiducia, rispettino le aspettative degli utenti e migliorino la trasparenza del consenso.